Come concepisce lo spazio il cane. Osservare i cani per comprenderne la prospettiva.
Per informazioni:
info@rispettoalcane.it
Paola: 328 604 66 04
Monica: 338 869 12 95
Annarita: 328 247 00 20

Come concepisce lo spazio il cane. Osservare i cani per comprenderne la prospettiva.
Questi gli argomenti trattati:
Prezzo
soci: €. 25
non soci: €. 25 + 5 di quota associativa 2021
Percorsi per tutti i cani, di ogni razza ed età
Attività sportive, ludiche e culturali, adatte a tutta la famiglia
Vacanze cinofile e trekking a 6 zampe per trascorrere del tempo libero nel verde con i vostri cani
Chiunque condivida la vita con uno o più cani e necessiti di un sostegno dovrebbe rivolgersi ad un professionista qualificato ed è importante che questo si dimostri competente, sempre aggiornato e con un approccio etologicamente corretto.
Nel team di Rispetto al Cane il supporto che proponiamo viene valutato caso per caso, considerando le richieste che nascono da entrambe le parti del guinzaglio.
Rivolgersi ad un educatore Rispetto al Cane significa poter contare su un sostegno reale e sentirsi sempre a proprio agio in un ambiente sereno e amichevole.
La nostra professionalità è al servizio anche di quei cani e delle loro famiglie con problematiche più gravi e importanti. In questi casi collaboriamo con Medici Veterinari esperti in Comportamento.
Per noi è fondamentale aiutare le famiglie e i loro cani, dando loro la possibilità di godersi ogni momento. Per questo oltre a pianificare percorsi formativi studiati secondo esigenze specifiche, proponiamo molte attività per vivere sempre nuove avventure.
Come concepisce lo spazio il cane. Osservare i cani per comprenderne la prospettiva.
Per informazioni:
info@rispettoalcane.it
Paola: 328 604 66 04
Monica: 338 869 12 95
Annarita: 328 247 00 20
Rispetto al Cane conta attualmente 4 sedi dislocate in tutta Italia.
Palombara (Roma): responsabile: Annarita Peperoni
Ferrara: responsabile: Paola Mazzoni
Montepulciano (SI): responsabile: Monica Anselmetti
Carrara (MS): responsabile: Paola Zannotti
Ognuno degli istruttori ha esperienza pluriennale, ma soprattutto ha molto a cuore il benessere dei cani e delle loro persone.
Oltre al sito abbiamo una pagina Facebook aggiornatissima con i nostri eventi e consigli.
Educazione, Terapie comportamentali in collaborazione con il Medico Veterinario esperto in comportamento, Asilo diurno, Escursioni e dog trekking, Nose work, Attività ludiche anche in collaborazione con colleghi specializzati in varie discipline sportive, Percorsi cuccioli, Classi di comunicazione canina, Percorsi per cani anziani, Vacanze cinofile.
Tutto inizia con la scelta di vivere con un cane: la curiosità di capirlo di più, forse il desiderio di permettergli di incontrare nuovi amici oppure il bisogno di ricevere un aiuto da chi ne sa molto più di te.
Quindi inizi a frequentare seminari, corsi e in questo percorso professionale e di vita incontri persone con cui scopri di avere molto in comune.
Ciò che ci accomuna è la voglia di aggiornarci seguendo i progressi delle ricerche e degli studi scientifici che riguardano la cinofilia. Quella VERA. Quella che realmente porta RISPETTO al CANE.
Da qui nasce la decisione di unire le nostre forze per creare un’associazione che ci permetta di portare avanti le nostre idee di rispetto, di sostenere e aiutare chi a volte si trova in difficoltà o chi invece desidera semplicemente approfondire la conoscenza del proprio cane.
Ogni sede propone attività diverse, compatibilmente con le proprie passioni e le richieste dei soci: dagli sport cinofili più noti come l’Agility o il Dog Dancing, fino ai trekking o alle vacanze cinofile. Inoltre organizziamo spesso incontri e stage con relatori esterni, Italiani ed Esteri.